Era il lontano 2001 quando un gruppo di Amici, accomunati dalla passione per il mare e la pesca, decise di fondare una associazione senza nessun scopo di lucro che aveva il mandato di promuovere iniziative di pesca sostenibile e circoscrivere un approdo sicuro e decoroso per le proprie piccole imbarcazioni.
Fu così che davanti ad un notaio i soci fondatori misero le basi della nostra associazione.

La caparbietà e la costanza di soci vecchi e nuovi ha fatto sì che nel 2011 la visione dei fondatori diventasse una realtà riuscendo ad acquisire per il circolo una concessione demaniale che ne sanciva la titolarità dell’approdo.
Fu subito chiaro che il circolo avrebbe dovuto integrarsi con la comunità che lo accoglieva facendo in modo di migliorare la zona circostante in termini di decoro e sicurezza per rendere migliore anche la vivibilità delle persone che abitavano nelle circostanze e con le quali abbiamo da sempre costituito un rapporto di buon vicinato.
Da quel momento e fino ad oggi non ci siamo mai fermati e possiamo con orgoglio affermare di essere diventati una realtà cittadina.
La prima opera eseguita fu la predisposizione di una catenaria per gli ormeggi sicuri e la contestuale pulizia della zona dai vecchi cassoni dei pescatori, i copertoni lungo il canale e tutti i ganci posizionati in banchina e che costituivano un pericolo.
La seconda opera è stata l’istallazione dell’impianto idrico per il rifornimento di acqua per le imbarcazioni e che di fatto ha unificato le due concessioni esistenti.
L’ultima opera eseguita, nostro fiore all’occhiello, è stata l’istallazione di lampioni a pannelli solari che hanno contribuito a dare maggiore sicurezza alle imbarcazioni e tutta l’area circostante illuminando la zona nel tentativo di evitare frequentazioni poco sicure.

Ma non ci siamo fermati solo a quelle iniziative.
Abbiamo iniziato a organizzare gare di pesca, grazie anche all’aiuto di sponsor internazionali, che nel tempo hanno ricevuto sempre maggior consenso e partecipazione.
Sempre in quell’ambito e per avere uno status sempre maggiore ci siamo affiliati FIPSAS, Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee entrando così a far parte della grande famiglia del C.O.N.I.
Come detto all’inizio i fondatori avevano tutti anche la passione per il mare e in questo contesto abbiamo organizzato e organizzeremo eventi di natura culturale legati ai temi che hanno a che fare con l’ambiente marino.
Possiamo dire che ci sentiamo fortunati di poter vivere e far crescere la nostra associazione ma proprio per questo non potevamo non volgere lo sguardo a chi è meno fortunato di noi e per questo motivo ogni anno, autotassandoci, devolviamo una somma alle varie organizzazioni della città per far sentire forte la nostra vicinanza.
E la storia continua…